Come si organizza un e-commerce di successo?

e-commerce

Come tutti sanno e come le ricerche di mercato ci dimostrano, da alcuni anni a questa parte  le abitudini di consumo e di acquisto delle persone sono radicalmente cambiate.

Un’azienda che voglia crescere e vendere i propri prodotti non può non considerare il canale online, ovvero l’e-commerce, come una risorsa importante.
La domanda che sorge spontanea è: come posso creare una piattaforma e-commerce di successo? Di che tipo di organizzazione mi devo avvalere?

Ancora una volta questa domanda trova risposta nelle persone: avere un team con una profonda conoscenza del settore è il fattore più importante di successo. Ma andiamo più nel dettaglio.

Per strutturare un team e-commerce di successo bisogna avvalersi principalmente di 5 figure professionali con competenze specifiche diverse:

  1. Project Manager: questa figura dovrà coordinare tutte le attività aziendali che saranno poi trasposte nella piattaforma e-commerce. I compiti del project manager vanno dalla supervisione delle altre figure del team alla trasformazione dei valori e della mission aziendale sul canale online, in modo da avere chiari gli obiettivi da raggiungere a livello di vendite e profitti.
  2. Comunicazione e Marketing: un’azienda può anche vendere il prodotto migliore al mondo, ma se non è in grado di comunicarlo in maniera corretta, i risultati saranno tutt’altro che soddisfacenti, soprattutto in ambito web. E’ quindi necessario avere nel proprio team una figura che conosca approfonditamente tutte le nuove forme di comunicazione: social media marketing, pay-per-click e online advertising, email marketing, SEO e SEM.
    Il compito primario di questa figura è quello di creare una interazione tra gli strumenti sopra elencati in modo da convogliarli verso un obiettivo comune e coerente, senza dimenticare la quantificazione dei risultati per verificare il ritorno sugli investimenti derivanti dall’attività pubblicitaria.
  3. Programmatore: una piattaforma e-commerce non si costruisce da sola,  serve un programmatore professionista che crei il nostro negozio online.
    Come per un negozio reale, la struttura che ci permetterà di vendere online dovrà essere comprensiva della gestione degli articoli e delle categorie di prodotti, del magazzino, dei prezzi , delle consegne, dei resi e dei metodi di pagamento. Le conoscenze richieste a questa figura sono principalmente quelle della gestione globale della parte back-end e database di un sito web e-commerce.
  4. Grafico/creativo: il nostro e-commerce dovrà essere intuitivo, di facile navigazione, ma anche bello ed accattivante. Per avere tutte queste caratteristiche servirà un creativo che predisponga il “vestito adatto” all’e-commerce, attraverso un’immagine che rispecchi i valori aziendali e il settore di appartenenza, con un occhio sempre rivolto verso la user-experience, sia su pc che su dispositivi mobile.
  5. Ultima ma non ultima, la logistica. Componente essenziale a cui fa capo una figura che gestisca tutta la problematica degli imballaggi, spedizioni, magazzino e fatturazioni.  Attività spesso non preventivata e a cui riservare una cura particolare, perché la velocità di spedizione e la cura negli imballaggi è una componente essenziale del successo di un operazione commerciale online.

Tutte queste risorse possono ovviamente essere reperite all’interno dell’azienda, oppure ci si può rivolgere a professionisti esterni. Una cosa certa e ormai compresa dalla quasi totalità di chi investe in un operazione commerciale di questo tipo, è che i costi sono equiparabili all’apertura di una attività in una via di grande traffico o un centro commerciale e che l’improvvisazione non è consentita.

In conclusione organizzare un buon team e-commerce è un processo che richiede grande cura ed attenzione, perché da tale organizzazione dipendono i risultati aziendali.

Massimo Boraso